martedì 25 settembre 2007

Luoghi del Gusto e dello Spirito

Sapori e saperi dell'antico ducato dei Montefeltro sono gli ingredienti principali della rassegna “I Luoghi del gusto e dello spirito”, una serie di interessanti proposte weekend per abbandonarsi a scenari suggestivi, dove l'arte e l'architettura sono l'espressione di uno spirito che ha segnato indelebilmente il territorio.
Due giorni di escursioni e visite ad antichi luoghi in compagnia di narratori d'eccezione, degustando i prodotti tipici del territorio e immergendosi negli odori e nei sapori delle locande, dei ristoranti e delle tradizionali feste di questa meravigliosa terra.
Di seguito il programma delle proposte weekend organizzate per i mesi di ottobre e dicembre 2007.
FRONTINO - Un Weekend dolce come il miele a Belforte all'Isauro con la Festa del miele e dei prodotti autunnali - 2°weekend di ottobre
Programma:
1° giorno
Arrivo nel Montefeltro e accoglienza, trasferimento a Frontino in struttura ricettiva e sistemazione nelle camere riservate.
Ore 9.30 partenza per la passeggiata dal borgo di Cavoleto al castello di Lupaiolo. Pranzo libero.
Ore 15.00 escursione al minuscolo Centro Storico di Belforte. A seguire trasferimento a Piandimeleto per la degustazione di prodotti tipici e visita alla mostra di artigianato artistico locale del Montefeltro.
Ore 17.00 visita guidata al castello dei Conti Oliva e ai relativi musei: Museo del Lavoro Contadino, Erbario delle Marche, Museo di Scienze della Terra, Sala dell’Araldica del Montefeltro. Cena in ristorante a Belforte a base di prodotti e piatti tipici delle terre dell’antico ducato. Pernottamento.
2° giorno
Ore 9.30 partenza per la passeggiata lungo la dorsale di Pietrafagnana, il primo sito abitato di Pietrarubbia, dove sono ancora visibili resti di costruzioni antecedenti il X sec., le torri dell’XI sec., il borgo cinquecentesco interamente recuperato. Luogo ideale per chi cerca la contemplazione, per spiriti nostalgici e amanti dell'arte. Pranzo libero e chiusura dell'itineraio. LUNANO - I profumi e i sapori dell'autunno, dalla passeggiata tra i castagneti alle degustazioni nella storica Festa della Castagna di Lunano - 3° weekend di ottobre
Programma:
1° giorno
Arrivo nel Montefeltro e accoglienza in struttura ricettiva e sistemazione nelle camere riservate.
Ore 9.30 partenza per la passeggiata alla castagneta di Lunano. Pranzo libero.
Ore 15.00 escursione al castello di Lunano e al convento di Monte IlluminatoA seguire trasferimento a Piandimeleto per la degustazione di prodotti tipici e visita alla mostra di artigianato artistico locale del Montefeltro.
Ore 17.00 visita guidata al castello dei Conti Oliva e ai relativi musei: Museo del Lavoro Contadino, Erbario delle Marche, Museo di Scienze della Terra, Sala dell’Araldica del Montefeltro. Cena in ristorante a Lunano a base di prodotti e piatti tipici delle terre dell’antico ducato. Pernottamento.
2° giorno
Dopo la prima colazione ritrovo alla Geoteca di Carpegna, dove minerali, fossili e particolari formazioni rocciose documentano l’evoluzione geologica del territorio, quindi partenza per l’escursione nel Parco Regionale fino al Sasso Simone. Pranzo libero e chiusura dell'itinerario.
Un mare di verde a Carpegna - Ottobre 2007
Programma:
1° giorno
Arrivo nel Montefeltro e accoglienza, trasferimento a Carpegna in hotel e sistemazione nelle camere riservate.
Ore 9.30 partenza per la passeggiata lungo la dorsale di Pietrafagnana alla ricerca delle erbe officinali. Pranzo libero.
Ore 15.00 visita guidata alla Pieve Romanica di Carpegna A seguire trasferimento a Piandimeleto per la degustazione di prodotti tipici e visita alla mostra di artigianato artistico locale del Montefeltro.
Ore 17.00 visita guidata al castello dei Conti Oliva e ai relativi musei: Museo del Lavoro Contadino, Erbario delle Marche, Museo di Scienze della Terra, Sala dell’Araldica del MontefeltroCena in ristorante a Carpegna base di prodotti e piatti tipici delle terre dell’antico ducato.Pernottamento.
2° giorno
Dopo la prima colazione ritrovo alla Geoteca di Carpegna e, a seguire, partenza per l’escursione nel Parco Regionale fino al Sasso Simone sulla cima del quale sono conservati i resti dell’antica Città del Sole voluta da Cosimo de’ Medici. Pranzo libero. Fine dei nostri servizi. PIANDIMELETO: Una giornata a corte - novembre 2007
Programma:
1° giorno
Arrivo nel Montefeltro e accoglienza, trasferimento a Frontino in struttura ricettiva e sistemazione nelle camere riservate.
Ore 9.30 partenza per la passeggiata dal borgo di Cavoleto al castello (distrutto) di LupaioloPranzo libero.
Ore 15.00 visita guidata al Museo del Fungo di San Sisto e al Convento di Montefiorentino uno dei maggiori conventi francescani delle Marche. A seguire trasferimento a Piandimeleto per la degustazione di prodotti tipici e visita alla mostra di artigianato artistico locale del Montefeltro.
Ore 17.00 visita guidata al castello dei Conti Oliva e ai relativi musei: Museo del Lavoro Contadino, Erbario delle Marche, Museo di Scienze della Terra, Sala dell’Araldica del MontefeltroCena in ristorante a Piandimeleto a base di prodotti e piatti tipici delle terre dell’antico ducato.Pernottamento.
2° giorno
Dopo la prima colazione partenza per l’escursione assieme all’esperto micologo nei boschi attorno a San Sisto.Pranzo libero. Fine dei nostri servizi.
MACERATA FELTRIA: dai trilobiti ai transistor, tutto in un fine settimana – Novembre/ Dicembre 2007
Programma:
1° giorno
Arrivo nel Montefeltro e accoglienza, trasferimento a Frontino e sistemazione nelle camere riservate.
h 9,30 Dopo la prima colazione visita alla Geoteca di Carpegna e, a seguire, escursione naturalistica all’Eremo di Monte Carpegna. Pranzo libero.
Ore 15.00 visita guidata all’antica Pieve di San Cassiano e al Museo Archeologico. A seguire trasferimento a Piandimeleto per la degustazione di prodotti tipici e visita alla mostra di artigianato artistico locale del Montefeltro.
Ore 17.00 visita guidata al castello dei Conti Oliva e ai relativi musei: Museo del Lavoro Contadino, Erbario delle Marche, Museo di Scienze della Terra, Sala dell’Araldica del Montefeltro. Cena in ristorante a Frontino a base di prodotti e piatti tipici delle terre dell’antico ducato. Pernottamento.
2° giorno
Dopo la prima colazione partenza per l’escursione al Mulino delle Monache.Pranzo libero. Fine dei nostri servizi.
Durata dei pacchetti: 2 giorni / 1 notte
Numero partecipanti: minimo 2
Quota base: per persona in camera doppia: a partire da € 80,00 (possibilità di prenotare il pacchetto con la notte supplementare del venerdì a partire da € 110,00)
La quota dei pacchetti comprende:- Sistemazione nella struttura ricettiva indicata, con trattamento di 1 pernottamento e prima colazione. La struttura, dalla quale si gode di una splendida vista panoramica, è dotata di camere con camino con possibilità di uso cucina. Possibilità di degustare vini tipici pregiati delle Marche, oltre a grappe e tisane naturali.- 1 cena a base di prodotti tipici del territorio, comprese bevande (nella misura di ½ minerale e ¼ di vino).- Visite come da programma. Nostra assistenza.
Altri itinerari in programma a ottobre:- 1° week-end: Festa del Fungo a San Sisto;- 4° week-end: Festa del Villaggio a San Pietro di Carpegna;- 4° week-end: Fiera Nazionale del Tartufo bianco di Sant’Angelo in Vado.

Nessun commento:

Ascolta la Radio