mercoledì 6 giugno 2007

Conosciamo Praga

Città conosciuta in tutto il mondo per la sua bellezza, ma anche meta sempre più apprezzata per congressi e incentive
Colta, elegante e cosmopolita. Una delle capitale europee della cultura e dell’arte, ma non solo. Negli ultimi tempi, Praga è diventata una delle mete più ricercate dal mercato dei meeting e dei congressi provenienti da tutto il mondo.

Cosa vedere
Una città affascinante che non ha certo bisogno di presentazioni. Da quando è nata, per la sua bellezza Praga si è meritata una serie infinita di soprannomi: città d'oro, dalle cento torri, corona del mondo, sogno di pietra, perla della Moravia.
Amata nel corso dei secoli da personaggi celebri come Mozart, Beethoven, Dostojevskij, Rodin, Kafka, ancora oggi la capitale ceca rappresenta un complesso unico di monumenti dominati dal Prazsky hrad (il Castello), situato su un’altura in posizione dominante; all’interno del complesso, si trovano anche la Cattedrale di San Vito, la Basilica di San Giorgio, il Palazzo Reale, il Vicolo d’Oro.
Il centro, situato sulle due rive del fiume Moldava, è considerato il più grande del mondo e per millenni è stato sede del potere politico. Nelle sue sei parti - nel passato città indipendenti e unificate solo nel ‘700 – è concentrata la maggior parte di monumenti storici, musei e gallerie d'arte. Si comincia con Staromestke Namestì (la Piazza della Città Vecchia), e il famosissimo Orologio Astronomico del ‘400 incastonato nella Torre del Municipio; vicino, la Chiesa di San Nicola, la più grande chiesa barocca di Praga, e il simbolo della città: il Ponte Carlo.
Non lontano è anche il vecchio Ghetto Ebraico, con il suo celebre cimitero, uno dei luoghi più suggestivi della città.
Ancora due passi, ed è la volta di Piazza San Venceslao, lunga un chilometro e piena di caffè, ristoranti, negozi e cinema, un vero e proprio centro commerciale all’aperto, cuore vitale della Città Nuova.
Da ultimo, il quartiere di Malà Strana, con i suoi edifici e giardini in perfetto stile barocco, un tempo zona residenziale della nobiltà e del clero.
Dove dormire
A Praga sono presenti tutte le principali catene alberghiere internazionali. Da quando più di dieci anni fa ha aperto i battenti sulle rive della Moldova il Four Seasons Hotel Prague (www.fourseasons.com), Hilton ha inaugurato una struttura da 788 camere, con numerose meeting facilities (www.hilton.com), mentre tra hotel Marriott e Renaissance, il brand americano può contare su più di 600 camere (www.marriott.com).
Da parte sua, nella capitale ceca Intercontinental Hotels Group dispone di tutti suoi marchi: Express by Holiday Inn, Holiday Inn, Crowne Plaza e Intercontinental Hotel, solo quest’ultimo con un’offerta di 372 camere (www.intercontinentlahotels.com).
Per i prossimi due anni, poi, è previsto l’arrivo in città anche di altre catene prestigiose: Le Méridien, Rocco Forte e Kempinski.
Dove mangiare
Da poco aperto nel cuore della città a due passi dalla piazza del Vecchio Municipio, in un ambiente moderno e accogliente, La Degustation Bohême Bourgeoise (Hastalské námestí 18¸tel. (+420) 222311234) propone un mix perfetto tra i sapori della tradizione ceca e quella continentale, francese in particolare.
Più originale la proposta del ristorante Rickshaw del Corinthia Towers Hotel, tempio della cucina esotica rivisitata con sapori provenienti da Thailandia, Cina, Indonesia, Filippine e Singapore, sapientemente mescolati a quelli europei (Kongresová 1; tel. (+420) 261191111).
A due passi dal Teatro degli Stati Generali, al piano sotterraneo del palazzo U Závoje, il ristorante omonimo offre una selezione di piatti della cucina ceca rivisitati secondo uno stile contemporaneo (Havelská; tel. (+420)226006120). Ideale per un veloce pranzo di lavoro è, invece, il Café Savoy, un locale ceco in stile vecchio praghese dagli ambienti Liberty (Vítezná 1; tel. (+420)257311562).
Shopping
Anche se i prezzi non sono certo più quelli di un tempo, a Praga è ancora possibile fare buoni affari.
Tra i pezzi a cui vale la pena rivolgere le proprie attenzioni, ci sono sicuramente gli splendidi cristalli di Boemia, ma anche le tradizionali marionette in legno, o i pezzi di antiquariato dei mercatini.
Per acquistare gli autentici cristalli di Boemia, l’indirizzo migliore si chiama Moser (Na Prikope 12), punto di vendita storico della fabbrica di Karlovy Vary fin dal 1857. Più economici, ma comunque belli i cristalli proposti da Erpet (Staromestske Namesti 27).
Altro prodotto tipico di Praga sono le uova dipinte a mano, fabbricate secondo una tradizione tramandata dal VI secolo; qui l’indirizzo giusto è Ceski Národní Podnik (Nerudova 23). Per souvenir e cianfrusaglie varie, invece, il luogo migliore è girovagare tra le bancarelle del Mercato Havel, che si svolge quotidianamente tra Piazza Venceslao e la Città Vecchia.
Per saperne di più
www.czech.cz (Sito web ufficiale della Repubblica Ceca: informazioni generali sul Paese);
www.praha-mesto.cz (Sito ufficiale della città di Praga);
www.webit.cz (la porta d'ingresso in Repubblica Ceca: informazioni a 360° gradi);
www.czechtourism.com (Sito dell’ente del Turismo della Repubblica Ceca, in inglese)

Nessun commento:

Ascolta la Radio