giovedì 4 ottobre 2007

Week End in montagnia per amici e famiglie

Un fine settimana di lavoro con allevatori e contadini di montagna, un’esperienza concreta all'aperto, a contatto con gli ambienti naturali, con gli animali, con gli alberi, respirando a pieni polmoni. Ricostruire il legame col mondo naturale, col mondo agricolo, organizzato sul fare e sull'uso intelligente delle mani, comprendendo le relazioni fra la natura, la storia, la cultura di un determinato territorio.
Un weekend adatto alle famiglie, a gruppi di amici che a contatto con la natura riscoprono la voglia genuina di stare assieme.

L’ALTOPIANO DI PINE’
C’è un luogo, non molto distante da Trento, dove la vista dei colori e delle bellezze naturali frutto del rispetto e della tutela dell’uomo nel corso degli anni, riporta corpo e spirito alla pace perduta; un luogo di tradizioni artigianali dove poter assaporare anche prodotti provenienti dalla coltivazione della produzione locale: l’Altopiano di Pinè. Vecchio testimone silenzioso di un passato che fin dal Medioevo ha segnato la storia d’Italia e dove si sono svolti grandi avvenimenti storici importanti per la sua cultura, l’altopiano ha saputo conservare attraverso i secoli, la propria identità storica, grazie anche alla diffusione di un turismo tranquillo e misurato che ha permesso di mantenerne intatti l’ambiente naturale e la cultura umana. La sua economia è ancora oggi legata all’allevamento di ovini e bovini, all’agricoltura (piccoli frutti del sottobosco montano, cavoli-capucci) e all’artigianato contadino (lavorazione del legno per la fabbricazione si utensili per l’agricoltura, l’allevamento, e per la produzione casearia).
Il passato di questi luoghi si legge ancor oggi nella natura ospitale nei boschi attorno ai laghi di Piazze e Serraia, nella natura selvaggia dell’alta valle pinetana e nei segni antichi, a volte visibili e a volte impercettibili, di una storia che la gente mostra ancora a chi arriva quassù per la prima volta. L’Altopiano di Pinè è anche detentore di un patrimonio artistico e culturale poco conosciuto ma di sicuro pregio, ove palazzi, chiese e castelli sono disseminati in tutto il territorio circostante, come ad esempio il Castello di Fornace, proprietà della ricca e potente famiglia dei Roccabruna o la splendida ed antichissima Pieve di S. Maria Assunta, una commistione di stili diversi che vanno dal gotico al barocco realizzata in tufo giallo che le regala una colorazione molto particolare. Questi sono solo alcuni dei motivi per visitare l’Altopiano di Pinè, venite a scoprire tutti gli altri insieme a noi...
PROGRAMMA :
Venerdì: Arrivo in serata in hotel e brindisi di benvenuto. Cena in hotel e presentazione del programma. Consegna delle mountain bike e pernottamento in hotel.
Sabato: Colazione in hotel. Tragitto in bicicletta con guida locale; arrivo alla fattoria e distribuzione del lavoro: cura degli animali in cortile, cura della stalla, mungitura, lavorazione del latte e preparazione dei prodotti di allevamento. Rientro in hotel per il pranzo. Nel pomeriggio ritorno alla fattoria in mountain bike con la guida e prosecuzione dei lavori di fienagione: trebbiatura, essiccazione dell’erba e raccolta fieno. Rientro in hotel per la cena con prodotti tipici locali di stagione. Serata libera e pernottamento in albergo.
Domenica: Colazione in hotel. Giro dei laghi di Piazze e Serraia in bicicletta con la guida locale. Arrivo all’azienda agricola Sighel, visita delle coltivazioni e degustazione dei piccoli frutti. Rientro in hotel per il pranzo. Nel pomeriggio saluti e partenza.

Quota individuale: € 160 + € 10 di tessera associativa.
Comprende: sistemazione in hotel 3 stelle, trattamento di pensione completa con bevande ai pasti, noleggio mountain bike, guida locale durante i tragitti in bicicletta, assistenza in fattoria, rinfresco in fattoria, degustazione piccoli frutti, cena con prodotti tipici locali di stagione, materiali turistici, assicurazione sanitaria e bagaglio.

Per info e prenotazioni scrivete a vacanze@jonas.it o chiamateci allo 0444.30.30.01

1 commento:

Unknown ha detto...

Segnalo un sito utile per chi vuole trascorrere il proprio tempo in Pinè o avere maggiori informazioni sull'Altopiano di Pinè. Il sito è www.altopianodipine.com
Cordialmente.
Andrea

Ascolta la Radio