Si inizia all’alba perché dicono che le prime ore del giorno sono le migliori, per il corpo, quando viene sottoposto alla cura dei fanghi.
Adagiati sul lettino si riceve lo «schiaffo» bollente della poltiglia che viene avvolta al corpo con un lenzuolo.
Il tasso di endorfine aumenta, il caldo che all’inizio sembra insopportabile si fa piacevole e non è difficile addormentarsi per pochi minuti. Il bagno all’ozono aiuta a rilassarsi ancora e il massaggio finale riattiva circolazione e funzioni. La cura può proseguire nella grotta calda o in piscina nuotando o partecipando a una lezione di acquagym: dipende da quante energie ci sono.
Abano, Montegrotto, Battaglia, sono è ormai capitali indiscusse delle cure nel Nord Est: l’argilla, prelevata dal fondo dei laghi circostanti e poi «allevata» e fatta maturare in acqua termale per almeno due mesi ha proprietà terapeutiche utili soprattutto alle cartilagini. Destinazione privilegiata per gli over 60, Abano sta diventando meta anche di persone più giovani in cerca di relax nei weekend o seguendo l’invito per settimane brevi seguendo programmi benessere che oltre ai fanghi prevedono coccole.
Ogni pomeriggio, dopo le cure termali, ci si può dedicare al turismo. Verona, Venezia, e Padova offrono moltissimi spunti sia per gli appassionati di arte e di architettura sia per chi ama il teatro e la musica. Vicenza Organizza ogni sabato e domenica visite guidate intitole a «Palladio per mano nel grande set» dove il circuito delle ville palladiane si arricchisce con la visita alle location dei film girati in zona come Il commissario Pepe di Scola o il Don Giovanni di Losey.
Tre campi da golf a 18 e 27 buche, disegnati da progettisti di fama internazionale, attendono gli appassionati.
Più addossate alle terme e meno conosciute alcune mete interessanti. A pochi chilomentri l’Abbazia Benedettina di Santa Maria Assunta di Praglia, forse la più importate realtà monumentale e religiosa del territorio, a Teolo. Fondata nel XII secolo è stata rifatta 400 anni dopo salvandone il campanile. Oltrepassate le mura di cinta, una grande scalinata conduce alla chiesa dell'Assunta, (progetto di Tullio Lombardo, 1490- 1495).
Il monastero ha quattro chiostri: botanico, pensile, rustico e di clausura e ospita oltre una quarantina di monaci. Qui vive la più numerosa comunità benedettina d'Italia.
A TUTTO RELAX Maschere di fangoL’hotel Terme di Venezia di Abano offre pacchetti benessere con personale qualificato che prevede oltre ai fanghi maschera personalizzata Doppia 426,90 euro a persona pensione completa e uso piscine termali.Infotel 049/8669800 venezia@termevenezia.it, www.termevenezia.it
Nessun commento:
Posta un commento